Energia Svizzera

Programma federale di sostegno nel campo dell'energia

Programma federale di sostegno nel campo dell'energia

Due dita d'acqua, coperchio sulla pentola e, quando l'acqua bolle, spegnere il fornello e utilizzare il calore residuo - con questo consiglio Adolf Ogi ha insegnato agli svizzeri come cucinare le uova in modo efficiente dal punto di vista energetico nel 1988. Ma era solo l'inizio: due anni dopo, l'ex consigliere federale e ministro dell'energia ha lanciato il programma Energia 2000 per migliorare l'efficienza energetica in Svizzera e promuovere le energie rinnovabili.

Ciò che è iniziato con la nota dimostrazione della cottura delle uova si è sviluppato nei decenni successivi nel programma nazionale SwissEnergy. E oggi, più di trent'anni dopo, SvizzeraEnergia rimane la piattaforma centrale della Confederazione per la sensibilizzazione, l'informazione, la consulenza, la formazione e la garanzia della qualità nei settori dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili.

Strategia del programma 2021 - 2030

La strategia di programma per gli anni dal 2021 al 2030 mira a gestire SwissEnergy in modo più flessibile per adeguarsi al maggiore dinamismo del mercato energetico. Dopo essersi concentrata su otto settori prioritari nell'ultimo decennio, SwissEnergy punta ora a un approccio più mirato in termini di contenuti. I precedenti punti focali saranno sostituiti da tre campi d'azione prioritari:

  • Efficienza degli edifici ed energie rinnovabili per le famiglie
  • Mobilità delle famiglie e delle imprese private
  • Impianti e processi nell'industria e nei servizi

Queste tre aree sono responsabili del 74% del consumo finale di energia della Svizzera. Di conseguenza, almeno tre quarti del budget totale di SvizzeraEnergia dovrebbero essere utilizzati per misure volontarie in questi tre campi d'azione.

I campi d'azione prioritari sono completati o sostenuti da altri campi d'azione e temi trasversali. Tra questi figurano i settori delle reti e dello stoccaggio, della formazione, delle città e dei comuni, della comunicazione, della cooperazione con il programma climatico dell'UFAM e della digitalizzazione.