Dopo la semina, si tratta di aspettare e vedere. La germinazione può durare diverse settimane e non è necessario annaffiare. Foto: Pexels

Come creare un prato di fiori selvatici in giardino

So zauberst du aus deinem Garten eine Wildblumenwiese

Transformez votre jardin en une prairie de fleurs sauvages

Come trasformare il vostro giardino in un prato di fiori selvatici

Punti
|
3
Tempo minimo di lettura

Se piantate un prato di fiori selvatici, non solo fate qualcosa di buono per la natura, ma anche per voi stessi. Qui potete scoprire come piantare il vostro mare di fiori e perché questo è un cambiamento sostenibile.

La natura fiorisce dalla primavera alla fine dell'estate: Api, bombi, farfalle e altri impollinatori svolgono un ruolo centrale nel nostro ecosistema. I loro habitat naturali stanno scomparendo e con essi la diversità delle specie. La buona notizia? Anche un piccolo prato di fiori selvatici potrebbe cambiare la situazione a lungo termine.

Chiunque crei un'area di fiori selvatici nel proprio giardino o sul proprio balcone contribuisce attivamente a proteggere la biodiversità. Il prato colorato fornisce cibo e nidi a innumerevoli insetti. È una sorta di Arca di Noè per gli impollinatori, senza i quali la nostra agricoltura difficilmente potrebbe funzionare.

Qual è la posizione migliore?

La maggior parte dei fiori selvatici ama il sole. Per evitare l'insediamento di erbe o altre piante dominanti, il terreno deve essere il più povero possibile di sostanze nutritive. Sono adatte anche aree più piccole, come le cassette del balcone o un angolo soleggiato del giardino anteriore.

Quando è il momento giusto per seminare?

Il momento ideale, secondo Naturschutz.ch è la primavera (da aprile a giugno) o la tarda estate (da agosto a settembre). Ma prima è importante: Preparare il terreno! Rimuovete il vecchio manto erboso, allentate il terreno e, se necessario, mescolate della sabbia per rendere il terreno più povero di sostanze nutritive.

Anche i semi giusti sono importanti: l'ideale è una miscela di fiori selvatici autoctoni, preferibilmente regionali.

Poi è il momento di aspettare e vedere. Nelle prime settimane non bisogna annaffiare, concimare o diserbare. Il motto è "meno è meglio". La germinazione richiede dalle quattro alle otto settimane. Le erbacce che crescono più velocemente possono rimanere, perché proteggono i semi dei fiori selvatici dall'essiccazione.

Come si cura un prato di fiori selvatici?

Nel primo anno, il vostro prato ha bisogno di un piccolo aiuto per iniziare: circa otto settimane dopo la semina, potete accorciare l'area a circa otto centimetri. In questo modo si toglie luce alle piante dominanti e si dà più spazio ai fiori selvatici.

In seguito, saranno sufficienti sfalci e potature una o due volte l'anno. Molto importante: non rimuovete subito gli sfalci, ma lasciateli prima asciugare! Solo così i semi potranno tornare nel terreno. Questo secondo il portale svizzero per la protezione della natura e dell'ambiente.

Von Frühling bis Spätsommer blüht die Natur auf: Bienen, Hummeln, Schmetterlinge und andere Bestäuber spielen eine zentrale Rolle in unserem Ökosystem. Ihre natürlichen Lebensräume verschwinden, und mit ihnen die Artenvielfalt. Die gute Nachricht? Schon eine kleine Wildblumenwiese könnte das langfristig ändern.

Wer im Garten oder auf dem Balkon eine Wildblumenfläche schafft, hilft aktiv mit, die Artenvielfalt zu schützen. Die bunte Wiese bietet Nahrung und Nistplätze für zahllose Insekten. Sie ist eine Art Arche Noah für Bestäuber, und ohne diese würde unsere Landwirtschaft kaum funktionieren.

Wo ist der beste Standort?

Die meisten Wildblumen mögen es sonnig. Damit sich keine Gräser oder andere dominante Pflanzen durchsetzen, sollte der Boden möglichst nährstoffarm sein. Auch kleinere Flächen wie Balkonkasten oder eine sonnige Ecke im Vorgarten eignen sich gut.

Wann ist der richtige Zeitpunkt zum Säen?

Der ideale Zeitpunkt ist laut Naturschutz.ch im Frühling (April bis Juni) oder im Spätsommer (August bis September). Doch vorher heisst es: Boden vorbereiten! Alten Rasen entfernen, Erde auflockern und bei Bedarf etwas Sand untermischen, das macht den Boden nährstoffärmer.

Wichtig ist auch das richtige Saatgut: am besten eine Mischung aus heimischen Wildblumen – am besten regional.

Dann heisst es vorerst einmal abwarten. In den ersten Wochen solltest du weder giessen noch düngen oder jäten. «Weniger ist mehr» lautet hier das Motto. Die Keimung dauert vier bis acht Wochen. Unkraut, das schneller wächst, darf bleiben, da es die Wildblumensamen vor dem Austrocknen schützt.

Wie pflegt man eine Wildblumenwiese richtig?

Im ersten Jahr braucht deine Wiese etwas Starthilfe: Etwa acht Wochen nach der Aussaat kannst du die Fläche auf rund acht Zentimeter kürzen. Das nimmt dominanten Pflanzen das Licht und gibt den Wildblumen mehr Platz.

Später reichen ein- bis zweimal Mähen und Schneiden pro Jahr. Ganz wichtig: das Schnittgut nicht sofort entfernen, zuerst trocknen lassen! Nur so können die Samen in den Boden zurückgelangen. Das schreibt das Schweizer Portal für Natur- und Umweltschutz.

Entre le printemps et la fin de l’été, la nature s’épanouit. Les abeilles, bourdons, papillons et autres pollinisateurs, qui jouent un rôle central dans notre écosystème, virevoltent ici et là. Pourtant, leurs habitats naturels disparaissent, et avec eux une partie de la biodiversité. Il y a quand même une bonne nouvelle dans tout cela: même une petite prairie de fleurs sauvages peut changer la donne à long terme.

En aménageant une telle surface dans son jardin ou sur son balcon, on contribue en effet activement à protéger la biodiversité. Celle-ci offre de la nourriture et des sites de nidification à d’innombrables insectes. Elle représente une sorte d’arche de Noé pour les pollinisateurs, sans lesquels notre agriculture ne serait pas pérenne.

Quel est le meilleur emplacement?

La plupart des fleurs sauvages apprécient le soleil. Pour éviter que les graminées ou d’autres plantes dominantes ne s’imposent, le sol doit être aussi pauvre que possible en substances nutritives. Les petites surfaces, comme les balconnières ou les coins ensoleillés des jardins, conviennent également très bien.

Quel est le bon moment pour semer?

Selon Naturschutz.ch, la période idéale est le printemps (avril à juin) ou la fin de l’été (août à septembre). Mais avant cela, il faut préparer le terrain: enlever le vieux gazon, ameublir la terre et, si nécessaire, ajouter un peu de sable, ce qui diminue les substances nutritives dans le sol.

Il est également important de choisir les bonnes semences: l’idéal est un mélange de fleurs sauvages locales, de préférence régionales.

Ensuite, il convient de s’armer de patience. Au cours des premières semaines, il ne faut ni arroser, ni fertiliser, ni désherber. «Less is more», telle est la devise. La germination dure de 4 à 8 semaines. Les mauvaises herbes, qui poussent plus vite, peuvent être laissées, car elles protègent les graines des fleurs sauvages du dessèchement.

Comment entretenir correctement une prairie de fleurs sauvages?

La première année, votre prairie aura besoin d’un petit coup de pouce: environ huit semaines après l’ensemencement, vous pourrez la tailler d’environ huit centimètres. Cela prive les plantes dominantes de lumière et donne plus d’espace aux fleurs sauvages.

Par la suite, une ou deux tontes et coupes par an suffiront. Très important, comme le préconise le portail suisse pour la protection de la nature et de l’environnement: ne pas enlever tout de suite l’herbe coupée, mais la laisser d’abord sécher! Ce n’est qu’ainsi que les graines pourront retourner dans le sol.

Dalla primavera alla tarda estate, la natura è tutta in fiore. Api, bombi, farfalle e altri impollinatori hanno un ruolo di primo piano nel nostro ecosistema. Tuttavia, i loro habitat naturali stanno scomparendo e con loro anche la diversità delle specie. La buona notizia? Basta anche solo un piccolo prato di fiori selvatici per proteggere la natura a lungo termine.

Creando un prato di fiori selvatici in giardino o sul balcone, aiuterete attivamente a proteggere la diversità delle specie. Questi prati colorati offrono nutrimento e rifugio per numerose specie di insetti. Potremmo paragonarla a una specie di arca di Noé per gli impollinatori. Senza di loro la nostra agricoltura cesserebbe di funzionare.

Quali sono i posti migliori?

La maggior parte dei fiori selvatici ama i luoghi soleggiati. Per evitare che spuntino erbe o altre piante dominanti, il terreno dovrebbe essere il più povero possibile di sostanze nutritive. Anche le piccole superfici come le fioriere da balcone o un angolino soleggiato in giardino sono perfetti allo scopo.

Quand’è il momento giusto per la semina?

Il momento ideale, secondo Naturschutz.ch, è la primavera (da aprile a giugno) o la tarda estate (da agosto a settembre). Ma la cosa più importante è preparare il terreno! Eliminare il vecchio prato, sarchiare il terreno e in caso di necessità aggiungere sabbia per renderlo più povero di sostanze nutritive.

È importante anche selezionare i giusti semi: la scelta migliore è un mix di fiori selvatici indigeni e possibilmente regionali.

Poi si tratta soprattutto di attendere. Durante le prime settimane evitate di bagnare, concimare e strappare le erbacce. Il motto è «meno è meglio». I primi germogli spuntano dopo quattro-otto settimane. Le erbacce, che crescono più in fretta, possono restare dove sono: mantengono l’umidità attorno ai semi dei fiori selvatici.

Come si cura correttamente un prato di fiori selvatici?

Durante il primo anno, il vostro prato necessiterà di un aiuto ad avviarsi: dopo circa otto settimane dalla semina dovrete tagliare tutto a circa otto centimetri di altezza. Questo darà luce alle piante dominanti e fornirà maggiore spazio ai fiori selvatici.

In seguito basterà falciare e tagliare circa due volte all’anno. Importante: non eliminate subito l’erba tagliata. Lasciatela prima seccare! Solo così potrà lasciare i propri semi nel terreno. Trovate tutti i dettagli sul portale Naturschutz.ch.

I prati di fiori selvatici costituiscono un habitat vitale per gli impollinatori come api, bombi e farfalle.  Pexels
Anche piccole aree possono fare una grande differenza, ad esempio in un angolo soleggiato del giardino o sul balcone.  Pexels
Il seme è fondamentale per un prato ricco di specie: dovrebbe essere composto da fiori selvatici autoctoni e regionali.  Pexels
Se preferite i fiori in vaso, optate per fiori regionali, stagionali e privi di pesticidi.  Pexels
Nessun articolo trovato.
Prima pubblicazione:  
27.6.2025
  Ultimo aggiornamento: 
22.7.2025

Un piacere duraturo anche nel vaso

Preferite i fiori in vaso? Anche questo è sostenibile. Circa il 90% dei fiori recisi in Svizzera è importato e spesso viene trattato con pesticidi o fungicidi. Questo danneggia l'ambiente, il suolo e gli insetti.

Una buona alternativa è il movimento Slowflower: Esso privilegia i fiori regionali, stagionali e privi di pesticidi. In questo modo, anche con i fiori in vaso potete contribuire a proteggere il suolo, gli insetti e la biodiversità.

Partecipare al sondaggio
Controlla la tua risposta

Seleziona una risposta

Grande! Hai vinto.

0
Punti
Vai al negozio di punti

Che vergogna!

0
Riprova subito.
Vai al negozio di punti
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.
Salviamo la tua risposta

Seleziona una risposta

Grande! Hai vinto.

Punti
Vai al negozio di punti
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.
Controlla la tua risposta

Grande! Hai vinto.

0
Punti
Vai al negozio di punti
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Condividi questa storia

Altre storie