L'obiettivo di Volvo Cars è quello di essere un pioniere nella protezione delle persone e del pianeta, anche attraverso l'impegno per l'azzeramento delle emissioni di gas serra. Tutti gli stabilimenti Volvo in Europa utilizzano energia idroelettrica dal 2008. Volvo Cars si è posta l'obiettivo di raggiungere una produzione neutrale dal punto di vista climatico entro il 2025 e di azzerare le emissioni di gas serra entro il 2040. Come? Riducendo le emissioni lungo l'intera catena del valore.
Il Volvo EX30 è sostenibile.
Naturalmente, ciò che vale per il quadro generale deve valere anche per i singoli modelli. Primo fra tutti l'EX30: la più piccola Volvo ha la più piccola impronta di CO₂ grazie al suo concetto di sostenibilità olistico e ben studiato. L'impronta di CO₂ si riferisce alle emissioni di un'auto nell'intero ciclo di produzione e di vita, dall'approvvigionamento delle materie prime alla produzione dei singoli componenti, all'assemblaggio e alla logistica, fino alla guida per oltre 200.000 chilometri. È proprio su questo aspetto che Volvo Cars si è concentrata nello sviluppo della Volvo EX30, rendendo l'auto più piccola la più efficiente in termini di risorse tra tutti i modelli Volvo:
- Dimensioni compatte: più un veicolo è piccolo, meno materiale è necessario. La produzione di alluminio e acciaio, ad esempio, è una delle maggiori fonti di emissioni di CO₂.
- Riciclaggio dei materiali: circa un quarto dell'alluminio, quasi un quinto dell'acciaio e circa il 17% di tutte le plastiche utilizzate nel veicolo provengono da materiali riciclati. E tutti i nuovi modelli prodotti a partire dal 2030 conterranno almeno il 35% di materiali riciclati.
- Nuovi materiali innovativi: vengono utilizzati molti materiali innovativi ed efficienti dal punto di vista energetico, come il denim, la lana e il lino. Il composito di lino è un materiale innovativo fornito dall'azienda svizzera Bcomp.
- Riciclaggio delle batterie: l'obiettivo è quello di riuscire a recuperare oltre il 90% di metalli come il nichel, il cobalto e il litio per utilizzarli nella produzione di nuove batterie, che a loro volta saranno utilizzate nei nuovi veicoli Volvo.
- Tecnologia blockchain: Volvo Cars è in grado di tracciare i componenti di ogni singola batteria fin nei minimi dettagli grazie alla tecnologia blockchain.
- Energia neutrale dal punto di vista climatico: lo stabilimento di produzione del Volvo EX30 è alimentato da energia completamente neutrale dal punto di vista climatico.
- Percorsi di trasporto più brevi: a partire dal 2025, il Volvo EX30 per l'Europa sarà costruito in Europa, nello stabilimento belga di Gand. Questo ridurrà al minimo i percorsi di trasporto e renderà l'EX30 ancora più ecologico.
- Riciclaggio: Volvo Cars pensa alla fine fin dall'inizio e ha progettato la Volvo EX30 in modo che possa essere riciclata al 95% alla fine del suo ciclo di vita.